Prenota il tuo viaggio
Sconto
Tenuta Antinori: un invito privato
Tenuta Antinori: un invito privato
Preparatevi a vivere un’esperienza indimenticabile nel cuore delle dolci colline toscane, dove i suggestivi paesaggi punteggiati di cipressi vi condurranno alla prestigiosa Tenuta Antinori Pian delle Vigne.
Questa tenuta rappresenta l’espressione più autentica e profonda della visione della famiglia Marchesi Antinori sul celebre Brunello, un vino di eccezionale prestigio e tradizione. Solitamente chiusa al pubblico, la cantina apre le sue porte in esclusiva per gli ospiti de La Dolce Vita Orient Express.
Nel cuore di un paesaggio senza pari, vi attende una visita privata alle cantine. Qui scoprirete la ricca storia della famiglia Antinori e i segreti dell’arte vinicola che hanno reso i loro vini celebri nel mondo. Al termine del tour, vi aspetta un curato percorso enologico nel salotto di famiglia, con una degustazione guidata di vini selezionati provenienti dalle tenute Antinori. Ogni calice prende vita attraverso approfondimenti e racconti coinvolgenti che celebrano la ricca tradizione vitivinicola della regione.
Un’esperienza unica ed esclusiva, pensata per intenditori ed estimatori del grande patrimonio naturale, culturale ed enogastronomico della Toscana.
Colline di Montalcino e Tenuta Banfi
Colline di Montalcino e Tenuta Banfi
Immergitevi in un’esperienza straordinaria nel cuore della Toscana, esplorando la rinomata tenuta Castello Banfi, situata al confine con la Val d’Orcia. Fondata nel 1978 dai fratelli italo-americani John e Harry Mariani, questa tenuta è diventata un simbolo di eccellenza enologica italiana ed è celebre per la produzione del prestigioso Brunello di Montalcino.
Dopo un’accoglienza calorosa, sarete accompagnati alla scoperta delle preziose cantine. Lungo il percorso, avrete modo di scoprire l’affascinante storia della famiglia Mariani e la passione che ha reso Castello Banfi un punto di riferimento nel panorama vinicolo internazionale. La visita si conclude con un’esclusiva degustazione di vini selezionati, espressione dell’eccellenza di Castello Banfi.
Un’esperienza preziosa, pensata per gli appassionati di vino e per chi vuole immergersi nell’essenza autentica della Toscana, vivendo momenti indimenticabili sospesi tra storia, tradizione e innovazione, come in un raffinato dialogo senza tempo.
Tenuta Argiano tra le colline di Montalcino
Tenuta Argiano tra le colline di Montalcino
Partite per un viaggio indimenticabile nel cuore della Toscana. Scoprite la storica tenuta di Argiano, incastonata tra le pittoresche colline di Montalcino. Fondata nel 1580 dalla nobile famiglia Pecci, la tenuta vanta una tradizione vinicola secolare, custodita nella maestosa Villa Bell’Aria e nelle sue cantine cinquecentesche, testimonianza dell’eleganza e della raffinatezza del Rinascimento.
Dopo un’accoglienza calorosa, sarete accompagnati a visitare le storiche cantine sotterranee. Lungo il percorso potrete scoprire l’impegno di Argiano verso la sostenibilità ambientale: dal 2019, infatti, la tenuta adotta pratiche agricole biologiche e rigenerative, pensate per tutelare e valorizzare la biodiversità del territorio. L’esperienza continua con una degustazione curata dei vini più emblematici della tenuta, autentica espressione del terroir di Montalcino, accompagnati dalle migliori specialità artigianali della tradizione toscana.
Un’esperienza su misura, pensata non solo per gli amanti del vino, ma per tutti coloro che desiderano entrare in profonda sintonia con l’anima della Toscana, dove tradizione e innovazione si incontrano in una cornice senza tempo, lasciando ricordi destinati a durare per sempre.
Montalcino: una storia d’amore con il Brunello
Montalcino: una storia d’amore con il Brunello
Entrate nel cuore della Toscana e lasciatevi incantare dal borgo di Montalcino, dove storia, tradizione e vini leggendari dialogano in uno scenario di straordinaria bellezza. Il tour si snoda tra dolci colline punteggiate di vigneti e cipressi, fino a raggiungere questo gioiello medievale, celebre per la sua imponente fortezza, le strade acciottolate e gli affacci spettacolari sulla Val d’Orcia. In compagnia di una guida esperta, scoprirete le storie che hanno plasmato l’identità di Montalcino, tra racconti affascinanti e scorci unici che ne svelano un fascino intatto. Passeggiando tra vicoli pittoreschi e piazze ricche di vita, respirerete l’anima di un paese che custodisce con orgoglio la propria vocazione vinicola.
Il percorso si conclude nella suggestiva cornice della Fortezza di Montalcino, dove vi attende una degustazione esclusiva di vini d’eccellenza, tra cui l’iconico Brunello di Montalcino, il tutto accompagnato da un aperitivo toscano tradizionale.
Ogni calice diventa un viaggio sensoriale, un legame profondo con la terra che lo ha generato: un assaggio autentico e indimenticabile dell’essenza toscana.
Collezione Fairway d’Eccellenza
Collezione Fairway d’Eccellenza
I palazzi veneziani aprono le loro porte
I palazzi veneziani aprono le loro porte
Preparatevi a vivere un’esperienza straordinaria tra le meraviglie di Venezia.
Un esclusivo tour sul Canal Grande vi condurrà fino a Piazza San Marco, il cuore pulsante della Serenissima, dove potrete ammirare la piazza in tutto il suo splendore sorseggiando un caffè in uno dei locali più iconici della città. Passeggiando tra le storiche calli e i pittoreschi campielli, sarete avvolti da racconti affascinanti che svelano il volto più autentico e nascosto di Venezia.
L’esperienza raggiunge il suo apice con un’esclusiva visita al Palazzo Ducale, simbolo senza tempo del potere veneziano, aperta al di fuori degli orari di accesso al pubblico e riservata unicamente ai nostri ospiti. Qui potrete attraversare i silenziosi corridoi e restare incantati dallo sfarzo dei saloni, immergendovi in un’atmosfera che solo in pochi hanno avuto il privilegio di vivere. A conclusione della serata, varcherete la soglia di un palazzo nobiliare privato, aperto in esclusiva per offrirvi un’esperienza culinaria unica. In questo ambiente raccolto e raffinato, potrete degustare creazioni gastronomiche d’eccellenza, profondamente radicate nella tradizione locale, il tutto avvolto in un’atmosfera di elegante sobrietà.
Scala del Bovolo: il tesoro nascosto di Venezia
Scala del Bovolo: il tesoro nascosto di Venezia
Unitevi a un intimo viaggio serale tra la quiete delle calli e dei canali di Venezia, dove, uno dopo l’altro, si svelano alla vista scorci incantati, angoli segreti e piccole gemme nascoste. Il momento clou dell’esperienza è la tappa alla Scala Contarini del Bovolo, un gioiello architettonico gotico-rinascimentale. Salendo la sua elegante scala a chiocciola, raggiungerete una terrazza panoramica che offre una vista impareggiabile sulla città, illuminata del suo splendore notturno.
Il percorso continua tra vicoli defilati e cortili segreti, dove ascolterete leggende e misteri del luogo in un’atmosfera sospesa tra storia e magia. I riflessi tremolanti sull’acqua, il lieve eco dei passi e il dolce sciabordio delle onde contro le fondamenta compongono un affresco dal fascino senza tempo.
La serata si conclude con un’esperienza gastronomica esclusiva nelle sfarzose sale di un palazzo nobiliare veneziano: tra affreschi, candelabri e piatti raffinati ispirati alla più autentica tradizione locale, potrete assaporare tutto il gusto della Serenissima.
Venezia e i suoi segreti culinari
Venezia e i suoi segreti culinari
Unitevi a noi per un’esclusiva visita guidata tra i sapori autentici di Venezia, dove potrete degustare una curata selezione dei celebri cicchetti e lasciarvi catturare dall’incanto delle antiche tradizioni e dall’anima di questa città. Perdetevi tra le suggestive calli, mentre l’atmosfera vivace fa da cornice a un percorso di degustazione unico, arricchito da racconti appassionanti che fondono storia, arte e cultura gastronomica. Le specialità locali, dalle immancabili sarde in saor al baccalà mantecato, fino a creazioni che reinventano con originalità gli ingredienti classici, trasformano ogni cicchetto in un piccolo capolavoro.
Questa esperienza così curata, celebra il perfetto equilibrio tra cibo e vino, proponendo abbinamenti inaspettati e consigli preziosi per esaltarne ogni sfumatura. Tradizione e innovazione si fondono con naturalezza, dando vita a un racconto gastronomico che riflette la vitalità e la ricchezza culturale di una città senza tempo. Lasciatevi sedurre quindi da un viaggio multisensoriale, un cammino attraverso i secoli che risveglia l’anima vibrante di Venezia. Ogni cicchetto racconta una storia di maestria culinaria, un invito a immergervi nella magia di una tradizione che resiste, intatta, al passare dei secoli.
Pesto experience
Pesto experience
Vivete in prima persona l’autentica tradizione della cucina ligure con una coinvolgente lezione in una delle cornici più suggestive di Portofino. Guidati da un vero “Maestro del Pesto”, scoprirete come preparare la pasta fresca e il tradizionale Pesto alla Genovese. Dalla scelta del basilico più profumato fino al perfetto equilibrio tra olio extravergine d’oliva, pinoli, parmigiano e pecorino, il pesto per voi non avrà più segreti.
Al termine della lezione, la degustazione continua con il pranzo: in questo luogo così ricco di fascino potrete assaporare le migliori specialità liguri preparate con ingredienti freschi e di qualità. Un’armonia di sapori e storie, in cui la cucina diventa linguaggio vivo della cultura.
Amore a Portofino
Amore a Portofino
Godetevi l’incantevole Piazzetta e il pittoresco borgo di pescatori, preludio di un’esclusiva escursione tra i caratteristici vicoli di Portofino, una meta intrisa di storia e charme.
Attraversando scorci spettacolari e angoli nascosti, raggiungerete il magnifico Castello Brown, antica dimora nobiliare affacciata su uno dei punti più scenografici del promontorio, aperta in esclusiva per i nostri ospiti, dove vi attende un aperitivo con vista mozzafiato sulla baia. Tra le sue mura secolari e i lussureggianti giardini, potrete immergervi nella storia del luogo, ammirando opere d’arte e dettagli architettonici di rara bellezza.
L’esperienza prosegue con un pranzo in uno spazio riservato di un rinomato ristorante locale, dove i sapori della cucina ligure sono protagonisti di un viaggio gastronomico indimenticabile. Il gusto genuino dei migliori ingredienti del territorio, esaltato da un’atmosfera intima e sincera, trasforma questa giornata in un perfetto intreccio di cultura, paesaggio e arte culinaria, lasciando un’impronta indelebile dello charme senza tempo di Portofino.
Portofino, l’anima sostenibile del lusso
Portofino, l’anima sostenibile del lusso
Partite per un viaggio coinvolgente dove natura, sapere e arte culinaria si incontrano nella suggestiva cornice de La Portofinese, un’eco-fattoria che ha fatto della sostenibilità e della tradizione i suoi pilastri. Avrete l’opportunità di scoprire pratiche di agricoltura e allevamento sostenibili, imparando tecniche antiche che tutelano l’autenticità e l’integrità dei prodotti locali. Passeggiando tra gli orti rigogliosi e i recinti della fattoria, potrete osservare da vicino l’intero ciclo produttivo e raccogliere personalmente ingredienti freschissimi direttamente dalla terra. È uno scenario perfetto per chiudere questa esperienza con uno sfizioso aperitivo. A seguire, un pranzo all’Osteria dei Coppelli, dove le eccellenze del territorio vengono esaltate in piatti preparati con cura e nel pieno rispetto delle tradizioni locali. Un percorso enogastronomico che celebra sapori autentici, cultura e la lentezza rigenerante della campagna, lasciando così il suo segno indelebile.
Venezia attraverso gli occhi di Casanova
Venezia attraverso gli occhi di Casanova
Immergetevi nell’affascinante mondo della Venezia di Casanova, per un viaggio intriso di storia, mistero e fascino. Passeggiando tra calli e campielli sarete trasportati in un’epoca di sontuosi balli in maschera, dove, nei Palazzi lungo il Canal Grande, le nobili dame e gli eleganti cavalieri danzavano con grazia sulle melodie del Rondò. Dietro la guida dei nostri storici di grande esperienza, scoprirete i passaggi segreti del Palazzo Ducale, dove ancora oggi sembrano risuonare gli echi di vecchi intrighi e amori proibiti. Varcando le porte nascoste, potrete rivivere luci e ombre della Serenissima, scoprendo i giochi di potere e le trame occulte che ne hanno segnato il glorioso passato. Un’esperienza esclusiva e dalle atmosfere uniche al mondo che svela gli angoli più nascosti e affascinanti di Venezia, avvolgendovi nella sua eleganza senza tempo e nel suo fascino magnetico.
Il rito dei cicchetti: una tradizione veneziana
Il rito dei cicchetti: una tradizione veneziana
Scegliete di vivere un’esperienza senza pari nel cuore di Venezia: unitevi a un’esclusiva visita guidata dove potrete degustare una curata selezione di cicchetti e lasciarvi avvolgere dall’incanto delle antiche tradizioni e dalla genuina essenza veneziana.
Perdetevi tra le suggestive calli, mentre l’atmosfera vivace fa da cornice a un’esperienza di degustazione unica, arricchita da racconti coinvolgenti che intrecciano storia, arte e patrimonio gastronomico.
Le specialità locali, dalle classiche sarde in saor al baccalà mantecato, fino a piatti che reinterpretano con creatività gli ingredienti tradizionali, trasformano ogni cicchetto in un piccolo capolavoro, capace di evocare memorie ed emozioni.
Un’esperienza progettata con cura, che celebra l’armoniosa complicità tra cibo e vino, proponendo abbinamenti sorprendenti e consigli preziosi per raggiungere l’equilibrio perfetto tra i sapori. Tradizione e innovazione qui si fondono con naturalezza, dando vita a un percorso gastronomico e narrativo che racconta la vitalità e la ricchezza culturale di una città intrisa di storia.
Lasciatevi conquistare da un viaggio multisensoriale, un cammino che attraversa il tempo e risveglia l’anima vibrante di Venezia. Ogni morso è un racconto di maestria culinaria, un invito a immergerti nella magia e nel fascino di una tradizione che ha saputo resistere, intatta, al passare dei secoli.
La regalità avvolgente della Scala del Bovolo
La regalità avvolgente della Scala del Bovolo
Unitevi a un intimo viaggio serale tra la quiete delle calli e dei canali di Venezia, dove, uno dopo l’altro, si svelano alla vista scorci incantati, angoli segreti e piccole gemme nascoste. Il momento clou dell’esperienza è la tappa alla Scala Contarini del Bovolo, un gioiello architettonico gotico-rinascimentale. Salendo la sua elegante scala a chiocciola, raggiungerete una terrazza panoramica che offre una vista impareggiabile sulla città, illuminata del suo splendore notturno.
Il percorso continua tra vicoli defilati e cortili segreti, dove ascolterete leggende e misteri del luogo in un’atmosfera sospesa tra storia e magia. I riflessi tremolanti sull’acqua, il lieve eco dei passi e il dolce sciabordio delle onde contro le fondamenta compongono un affresco dal fascino senza tempo.
La serata si conclude con un’esperienza gastronomica esclusiva nelle sfarzose sale di un palazzo nobiliare veneziano: tra affreschi, candelabri e piatti raffinati ispirati alla più autentica tradizione locale, potrete assaporare tutto il gusto della Serenissima.
Siena e il suo Palio
Siena e il suo Palio
Scoprite l’essenza più autentica di Siena con un tour esclusivo che vi porterà nel cuore della sua storia e delle sue tradizioni. La giornata inizia con la visita a un antico palazzo, eccezionalmente aperto ai nostri ospiti, dove sale affrescate custodiscono opere d’arte di valore inestimabile e arredi d’epoca che raccontano il prestigio secolare della città. Il percorso prosegue con una visita privata al museo di una delle storiche Contrade, dove toccare con mano la passione profonda che anima il Palio. Tra stendardi, simboli e cimeli, scoprirete il legame viscerale che unisce ogni senese alla propria Contrada. L’esperienza si fa ancora più intensa al momento dell’incontro con un artista del Palio: colui che, con la propria visione, dà forma allo spirito della competizione dipingendo il celebre Drappellone (o “Cencio” come affettuosamente lo chiamano i senesi). A coronare questa giornata straordinaria, una degustazione dei sapori più autentici della tradizione locale, in un ambiente riservato e raffinato. Ogni piatto qui diventa racconto: della terra, della cultura, delle radici.
Un itinerario che va oltre la superficie, fino a toccare il cuore segreto di Siena, dove la bellezza si fa identità.
L’oro di Siena
L’oro di Siena
Partite per un viaggio esclusivo nel cuore di Siena, dove arte, storia e tradizione si intrecciano per offrire a chi la visita un’esperienza davvero indimenticabile. La giornata inizia con un tour privato di un antico palazzo nobiliare, aperto in esclusiva per voi. Tra saloni affrescati e arredi d’epoca, prenderà vita l’eredità di una delle famiglie più nobili della città. Alla fine della visita, il proprietario del palazzo vi aspetta per un brindisi riservato con una spettacolare vista su Piazza del Campo: un momento intimo e sospeso nel tempo.
Il viaggio continua nell’affascinante mondo della pittura medievale a foglia d’oro. Dietro la guida di artigiani esperti, scoprirete i segreti di questa raffinata tecnica che ha impreziosito i capolavori dei più grandi maestri senesi e che, ancora oggi, continua a far risplendere l’anima artistica della città.
L’esperienza si conclude con un pranzo in un ristorante tradizionale senese, dove potrete assaporare i sapori autentici del territorio. Ogni piatto, preparato con ingredienti locali e ricette tramandate nel tempo, è servito in un’atmosfera raccolta ed elegante.
Un’esperienza che svela il cuore vero di Siena, dove l’eleganza artistica, la storia nobiliare e le tradizioni antiche si intrecciano creando un racconto unico e senza tempo
Il nobile cuore di Siena
Il nobile cuore di Siena
Partecipate a un esclusivo tour guidato alla scoperta dei tesori di Siena. La prima tappa è il maestoso Duomo, autentico capolavoro dell’arte gotica: lasciatevi incantare dalle sue elaborate facciate e dagli interni sontuosi, arricchiti da preziose opere d’arte, in un’atmosfera densa di storia e spiritualità. Il percorso prosegue con la visita a un antico palazzo nobiliare, aperto in esclusiva per i nostri ospiti, dove architettura e tradizione senese si fondono con raffinata armonia. La visita si conclude con un brindisi offerto dal proprietario, affacciati sulla splendida Piazza del Campo. A seguire, vi attende un pranzo raffinato in uno storico ristorante della città, dove potrete gustare le eccellenze della cucina locale in un ambiente elegante e riservato.
Un’esperienza ricca di suggestioni, che vi invita a scoprire l’anima autentica di Siena, tra arte, cultura e sapori indimenticabili.
Spirito del Sud: Emozioni sul Green
Spirito del Sud: Emozioni sul Green
Matera: una sinfonia tra Sassi e vino
Matera: una sinfonia tra Sassi e vino
Entrate in un mondo di eleganza senza tempo con un viaggio esclusivo tra gli antichi Sassi di Matera, Patrimonio Mondiale UNESCO, dove ogni pietra custodisce storie millenarie. Accompagnati da un’esperta guida locale, vi addentrerete nel cuore dei Sassi alla scoperta delle loro affascinanti storie scolpite nella pietra, fino ad assistere a un’esclusiva performance musicale dal vivo in una grotta naturale: un momento unico, dove l’acustica del luogo e l’atmosfera sospesa regalano un’emozione sensoriale intensa e indimenticabile.
Godetevi poi una raffinata degustazione dei migliori vini regionali, abbinati con cura a una selezione di specialità locali: qui, ogni sorso e ogni assaggio vi connettono profondamente con questa terra e con le sue tradizioni. L’esperienza si conclude con un pranzo in uno dei ristoranti più raffinati di Matera, dove potrete assaporare il meglio della cucina del territorio, in un ambiente suggestivo che fonde armoniosamente passato e futuro.
Matera: una storia antica quanto il tempo
Matera: una storia antica quanto il tempo
Vivete un’avventura speciale nel cuore di Matera, una città ricca di storia e oggi Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. La giornata inizia con una visita guidata nei suggestivi Sassi, dove vi immergerete nella storia millenaria di questa affascinante città scavata nella roccia.
Esplorando le antiche abitazioni di pietra, scoprirete angoli nascosti e sorprendenti, incluso l’affascinante mondo sotterraneo, tanto famoso quanto enigmatico.
A seguire, vi attende un pranzo raffinato in uno dei ristoranti più iconici della città. Immersi in un ambiente unico al mondo, potrete assaporare i piatti tipici della cucina lucana, che celebra i sapori autentici del territorio.
Un’esperienza che vi regalerà un’occasione unica per immergervi nel passato e nel presente di Matera, una delle città più straordinarie d’Italia.
Matera: l’incanto della tradizione
Matera: l’incanto della tradizione
Immergetevi in un viaggio indimenticabile che vi condurrà nel cuore più autentico di Matera. Il percorso inizia con una visita guidata privata negli iconici Sassi, l’antico quartiere simbolo scavato nella roccia e oggi Patrimonio Mondiale UNESCO, dove ogni vicolo labirintico e ogni angolo consumato dal tempo raccontano la storia millenaria della nostra civiltà.
Si prosegue con un’esperienza unica: un laboratorio pratico dedicato alla lavorazione della terracotta. Sotto la guida sapiente di un maestro artigiano, avrete l’opportunità di modellare il vostro personale “Cucù”, il tradizionale fischietto a forma di uccellino che simboleggia la luce, la fortuna e lo spirito resiliente del Sud Italia.
La giornata si conclude con un pranzo in uno dei ristoranti più rinomati di Matera, dove i sapori antichi della tradizione lucana si esprimono in piatti raffinati, capaci di coniugare memoria, territorio e visione.
Murgia e Matera: dove la bellezza incontra il sapore
Murgia e Matera: dove la bellezza incontra il sapore
Partite per un emozionante viaggio attraverso la Murgia, un paesaggio naturale di rara bellezza che si affaccia sull’antica città di Matera. Celebre per i suoi scorci panoramici e le spettacolari formazioni rocciose, questo territorio è un invito a scoprire la bellezza autentica del Sud Italia nella sua espressione più intensa.
Tra le meraviglie del percorso, visiterete la suggestiva Cripta del Peccato Originale, un luogo straordinario dove storia, arte e spiritualità dialogano in perfetto equilibrio. Dopo esservi immersi in questo scrigno di cultura e natura, concedetevi un raffinato aperitivo con vista, per poi godervi un pranzo rigenerante in un ristorante nel cuore dei Sassi, dove la tradizione culinaria lucana si esprime con eleganza e autenticità.
Un’esperienza coinvolgente nel cuore della Murgia che culmina con un viaggio gastronomico esclusivo, destinato a restare nella memoria ben oltre l’ultimo assaggio.
Alla ricerca di tartufi sulle colline del Monferrato
Alla ricerca di tartufi sulle colline del Monferrato
Partite per un’avventurosa caccia al tartufo nell’affascinante regione del Monferrato: un’occasione rara per immergersi nella tradizione e nella bellezza incontaminata delle colline piemontesi. Il viaggio inizia con una passeggiata nei boschi dietro la guida di un esperto trifolau e dei suoi fidati cani da tartufo, i veri protagonisti di questa appassionante ricerca.
Durante l’escursione, scoprirete i segreti di questa pratica antica: imparerete a riconoscere i terreni ideali, a leggere i segnali della natura e a comprendere l’importanza dell’eccezionale fiuto del cane nella ricerca di questo tesoro sotterraneo. L’esperienza continua in una delle cantine più rinomate della zona, dove vi attende una degustazione dei migliori vini locali. Attraverso racconti appassionati e suggestivi scorci sui vigneti, conoscerete la storia del territorio e le fasi della produzione vinicola che fanno del Monferrato una terra di eccellenza enologica. La giornata si conclude con un pranzo tradizionale, in cui i sapori autentici del Piemonte celebrano il tartufo come protagonista indiscusso. Un’esperienza che combina natura, gusto e tradizione in una sinfonia perfetta, regalando ricordi indelebili destinati a restare nell’anima.
I segreti sotterranei della Tenuta Canelli
I segreti sotterranei della Tenuta Canelli
Scoprite i tesori nascosti di Canelli, centro della produzione del vino spumante, con una visita esclusiva alle Cattedrali Sotterranee, storiche cantine scavate nella roccia e oggi riconosciute come Patrimonio Mondiale UNESCO. Durante la visita guidata, esplorerete questi affascinanti ambienti sotterranei, dove i pregiati Moscato d’Asti e spumanti Metodo Classico vengono sapientemente affinati. Il tour è accompagnato da una degustazione di vini locali, un’occasione irripetibile per apprezzare le caratteristiche così peculiari di questi vini. L’esperienza prosegue con un pranzo tradizionale in un rinomato ristorante della zona, dove il menù, ispirato alla cucina piemontese e realizzato con ingredienti freschi e locali, offre un autentico viaggio nella tradizione gastronomica della regione.
Un’esperienza che unisce perfettamente storia, tradizione e gusto, ideale per chi ama il vino e la sua cultura.
Tenuta Cucco: dove la vita si assapora lentamente
Tenuta Cucco: dove la vita si assapora lentamente
Immergetevi nel cuore del Monferrato con una visita alla Tenuta Cucco, storica azienda vinicola incastonata tra vigneti secolari. All’arrivo sarete accolti con un calice di vino locale e un aperitivo sfizioso, un primo invito a scoprire i sapori autentici di questa terra straordinaria. L’esperienza inizia con una visita guidata al Cru Cerrati e alla celebre Vigna Cucco, una parcella preziosa con più di sessant’anni di storia. Nonostante le dimensioni contenute, questo vigneto confinante con le cantine produce uve di qualità eccezionale, da cui nascono alcuni tra i più iconici vini rossi del Piemonte.
A seguire, vi attende un pranzo servito nell’elegante sala della tenuta: un menù ispirato alla tradizione culinaria piemontese, accompagnato da una selezione di eccellenti vini rossi locali, scelti con cura dal sommelier. Un percorso gastronomico pensato per esaltare tutti i sapori e i profumi che raccontano le radici profonde del territorio. Dopo il pranzo sarà possibile visitare la cantina di affinamento, dove i pregiati vini della Tenuta Cucco riposano lentamente in botti di rovere, sviluppando nel tempo la complessità e l’eleganza che li caratterizzano.
Un viaggio sensoriale tra cultura e sapori, circondati dalla bellezza di uno dei territori vinicoli più affascinanti d’Italia.
Lo spirito di Palermo
Lo spirito di Palermo
Scoprite la vera anima di Palermo con un’esperienza esclusiva che unisce eleganza, tradizione e carattere. Il viaggio comincia con una visita privata in un antico palazzo nobiliare, dove la maestosità degli interni e l’accoglienza dei padroni di casa offrono uno sguardo privilegiato sull’elegante vita della Palermo di un tempo.
Camminando tra le affascinanti piazze, le chiese barocche riccamente decorate e i mercati brulicanti di vita, scoprirete, strato dopo strato, il patrimonio culturale e artistico che rende così unico il capoluogo siciliano.
Il tour prosegue con un giro a bordo dell’iconico Ape Calessino: il celebre tre ruote che, con il suo fascino intramontabile, vi porterà nei quartieri più pittoreschi della città.
A seguire, lasciatevi incantare dall’arte dei Pupi siciliani, una delle espressioni più radicate e suggestive della tradizione palermitana. In scena, storie di eroi, incantesimi e passioni antiche vi condurranno nel cuore più autentico del folklore dell’Isola.
La giornata si conclude con una cena intima in un ambiente ricco di fascino, dove ogni gesto è pensato per accogliere e ogni piatto per raccontare questa terra. Palermo vi saluta così: con il suo animo regale e ruvido, impossibile da dimenticare.
Monreale: tra chiostri e cantine
Monreale: tra chiostri e cantine
Concedetevi una visita alla magnifica Cattedrale di Monreale, autentico capolavoro dell’architettura normanna e Patrimonio Mondiale UNESCO. Celebre per i suoi splendidi mosaici dorati, la Cattedrale custodisce scene bibliche raffigurate con una tale finezza artistica da lasciare incantati. Dopo aver ammirato questa meraviglia architettonica, il percorso prosegue alla scoperta della storia e della cultura di Monreale, un borgo affascinante che ha saputo conservare intatto il suo carattere autentico nel corso dei secoli.
A seguire, la visita a una rinomata tenuta vinicola locale: un’oasi immersa nel verde e circondata da estesi vigneti, un vero santuario della cultura siciliana. Durante la visita avrete l’opportunità di conoscere la storia della famiglia fondatrice e il profondo legame che ancora oggi la lega a questa terra. Imparerete l’arte della vinificazione, mentre la bellezza senza tempo della proprietà farà la sua magia.
La giornata si conclude con una cena tradizionale siciliana, sapientemente accompagnata dai vini prodotti in loco: un’esperienza di gusto che celebra i sapori, le storie e l’anima di questo luogo.
Palermo e il Teatro Massimo: bellezza in grande stile
Palermo e il Teatro Massimo: bellezza in grande stile
Partite per un tour guidato nel centro storico di Palermo, un viaggio affascinante tra i monumenti più iconici e i capolavori architettonici della città. Il percorso si snoda tra le strette vie dell’antico quartiere, dove storia, arte e cultura si intrecciano e riflettono l’anima sfaccettata di questa città. Tra le tappe imprescindibili c’è la Cattedrale, straordinaria testimonianza dell’architettura normanna che vi sorprenderà con la sua imponenza e ricchezza decorativa. Passeggiando nel cuore pulsante della città, potrete ammirare le piazze storiche, i mercati brulicanti di vita e le opulente chiese barocche.
Il tour culmina con la visita al Teatro Massimo, uno dei più grandi e prestigiosi teatri d’opera d’Europa. Costruito nel XIX secolo e celebre per la sua acustica impeccabile, il teatro vi accoglie con la solennità della platea e il fascino del gran foyer, svelandovi quell’atmosfera che ha consacrato questo luogo come icona culturale di Palermo.
La giornata si conclude con una cena in una location incantevole, la cornice perfetta per suggellare questa indimenticabile esperienza.
Un percorso in Jeep tra le emozioni scolpite dalla lava
Un percorso in Jeep tra le emozioni scolpite dalla lava
Si parte per un viaggio indimenticabile alla scoperta dell’Etna, il vulcano attivo più alto d’Europa, con un’emozionante percorso in Jeep e passeggiate attraverso sentieri così scenografici da togliere il fiato. È un’avventura che vi porterà lungo alcuni dei sentieri panoramici più affascinanti del vulcano, tra crateri antichi, distese laviche dall’aspetto lunare e un ecosistema di flora e fauna che non esiste da nessun’altra parte del mondo. Ad accompagnarvi ci sarà una guida vulcanologica esperta, che condividerà con voi affascinanti racconti sull’evoluzione geologica dell’Etna, rivelandone i segreti e le meraviglie naturali di questo luogo così unico.
La giornata si conclude in una delle più rinomate tenute vinicole della regione, dove potrete degustare alcuni tra i migliori vini siciliani plasmati sulla fertile terra vulcanica. Il pranzo, ispirato alla tradizione culinaria dell’isola, è preparato con ingredienti freschi e locali, per offrirti un’autentica immersione nei sapori del territorio.
Un’esperienza che fonde in modo armonioso natura, cultura e gastronomia, lasciandovi ricordi indelebili di un’avventura davvero unica nel cuore della Sicilia.
Sicilia dall’alto: Castelmola e Taormina
Sicilia dall’alto: Castelmola e Taormina
Scoprite l’anima della Sicilia con un viaggio esclusivo tra Castelmola e Taormina, due gioielli sospesi tra cielo e mare. L’escursione inizia nel borgo arroccato di Castelmola, sopra Taormina: con i suoi vicoli lastricati, le chiese medievali e le terrazze panoramiche, questo borgo svela l’anima più vera della Sicilia. Si prosegue per Taormina, dove storia ed eleganza convivono da tempo immemore. Una passeggiata guidata vi condurrà tra architetture greco-romane, balconi fioriti e vedute spettacolari che dalla costa si distendono fino all’imponente Etna. Camminando tra le sue vie storiche, scoprirete la bellezza senza tempo e la ricchezza culturale che rendono questa città un luogo incantato. Vi aspetta poi un’esperienza golosa e coinvolgente: un laboratorio di pasticceria guidato da maestri pasticceri siciliani. Qui imparerete l’arte del cannolo, dolce simbolo dell’isola, dalla preparazione della scorza croccante alla morbida crema di ricotta. Passo dopo passo, scoprirete come scegliere gli ingredienti migliori e tutte le tecniche per creare il vero cannolo della tradizione.
La giornata si conclude con un pranzo in un ristorante tipico incastonato tra verde e mare, dove i sapori autentici della cucina siciliana sono reinterpretati in modo raffinato e contemporaneo.
Un viaggio in perfetto equilibrio tra cultura, tradizione e gusto, pensato per raccontare la vera essenza della Sicilia con stile e passione.
Da Taormina all’Etna: un viaggio fatto di contrasti
Da Taormina all’Etna: un viaggio fatto di contrasti
L’esperienza inizia con una passeggiata guidata tra i vivaci vicoli di Taormina, per poi partire alla scoperta dell’Etna, il vulcano attivo più alto d’Europa. Un’escursione che offre l’irripetibile opportunità di ammirare da vicino la maestosità del vulcano. Con voi ci sarà un’esperta guida naturalistica che vi condurrà alla scoperta dell’evoluzione geologica del territorio e della straordinaria biodiversità che popola questo ecosistema resiliente.
Il percorso si snoda anche off-road, attraversando alcuni tra gli scenari più emblematici dell’Etna: crateri antichi, distese laviche dall’aspetto lunare e panorami mozzafiato trasformano l’escursione in un’avventura davvero indimenticabile.
A completare l’esperienza, un pranzo in una tenuta vinicola locale, dove i piatti della tradizione siciliana sono abbinati con cura ai migliori vini del territorio. Un momento di autentico piacere, da gustare in un’atmosfera accogliente e curata che diventa il coronamento ideale di una giornata ricca di emozioni.
Un’esperienza che intreccia perfettamente natura, storia e gastronomia, lasciandovi il ricordo vivido di una delle meraviglie naturali più affascinanti al mondo.
Ai piedi del Redentore: il cuore e l’anima di Maratea
Ai piedi del Redentore: il cuore e l’anima di Maratea
L’esperienza a Maratea non può che iniziare con l’imperdibile visita al Cristo Redentore, la statua che svetta imponente sulla cima di Monte San Biagio, a 650 metri sul livello del mare. Simbolo della città, il monumento offre una vista spettacolare sulla costa tirrenica e i suoi paesaggi incantati.
La salita è già di per sé un’esperienza unica, fatta di scorci panoramici mozzafiato che, uno dopo l’altro, svelano la grande ricchezza naturalistica di questa regione. L’esperienza continua con la visita alla Basilica di San Biagio, un luogo dal profondo significato storico e spirituale. Questa chiesa, apprezzata per la sua semplicità e il suo fascino essenziale, rappresenta un notevole esempio di architettura religiosa.
Al suo interno potrete ammirare preziosi affreschi e opere sacre che testimoniano la ricchezza culturale e la spiritualità dei luoghi. Dal suo sagrato, lo sguardo si perde tra la vallata e il mare, regalando un momento di grande suggestione. Il percorso si arricchisce con un’esperienza gastronomica autentica, che prevede la degustazione di specialità locali capaci di raccontare, attraverso i sapori, la tradizione culinaria del territorio. La cucina lucana, con i suoi ingredienti genuini e le sue ricette dalla forte identità, conferma Maratea come una tappa imperdibile anche per i più raffinati gourmand.
Un’esperienza capace di intrecciare perfettamente storia, natura, cultura e gastronomia, un viaggio indimenticabile nel cuore e nell’anima di Maratea.
Un viaggio culinario nel patrimonio lucano
Un viaggio culinario nel patrimonio lucano
Accogliete l’invito esclusivo dell’Hotel Santavenere di Maratea, dove eleganza e autenticità si incontrano per regalarvi un’esperienza capace di comunicare a tutti i sensi. Il cuore dell’esperienza è una cooking class dedicata alla cucina lucana: un percorso intimo fatto di gesti antichi, ingredienti locali e racconti dalla terra. In compagnia degli chef, esplorerete tecniche, sapori e storie che rendono ogni piatto un frammento vivo di cultura. L’esperienza culmina con un aperitivo raffinato con vista sul mar Tirreno: un momento magico dove il mare abbraccia il gusto e il tempo sembra rallentare.
Santavenere non è un luogo da visitare, ma da vivere in ogni sfumatura.
Libbani e leggende: un viaggio attraverso Maratea
Libbani e leggende: un viaggio attraverso Maratea
Unitevi a un’affascinante esperienza nel cuore di Maratea, dove storia, natura e artigianato si fondono in un percorso indimenticabile, pensato per i viaggiatori più attenti e curiosi. Il tour privato ha inizio davanti alla maestosa statua del Cristo Redentore, che svetta imponente a 650 metri sul livello del mare.
Da questa posizione privilegiata potrete ammirare l’orizzonte della costa tirrenica in tutta la sua bellezza: acque turchesi, scogliere scoscese e vallate rigogliose raccontano la straordinaria ricchezza naturalistica del Sud Italia. Si prosegue salendo fino alla Basilica di San Biagio, un vero gioiello di spiritualità adagiato sulla cresta della montagna.
Un capolavoro architettonico che invita a momenti di silenzio e contemplazione, tra antiche opere sacre, affreschi secolari e viste spettacolari sul mare. L’esperienza è arricchita da una visita esclusiva a un laboratorio artigianale di “Libbani”, un luogo segreto dove si custodiscono tradizioni secolari.
Qui potrete osservare i maestri artigiani mentre trasformano materiali grezzi in manufatti raffinati. Non si tratta di una semplice visita, ma di un’immersione profonda nel patrimonio lucano, dove ogni gesto racconta una storia preziosa, tramandata di generazione in generazione. Il ritmo dell’intero percorso è studiato per favorire la piena presenza, la riflessione e una connessione autentica con la cultura del luogo e con le straordinarie persone che lo animano.
Taormina ed Etna: la meraviglia del Barocco e la potenza del fuoco
Taormina ed Etna: la meraviglia del Barocco e la potenza del fuoco
La vostra esperienza in Sicilia comincia con una piacevole passeggiata tra i vicoli senza tempo di Taormina, dove il fascino dell’antico incontra le magiche atmosfere del Mediterraneo. Si sale quindi verso il monte Etna, il vulcano attivo più alto d’Europa e simbolo maestoso di una potenza assoluta e primordiale. A bordo di una Jeep privata, insieme a un’esperta guida naturalistica, attraverserete paesaggi dalle sembianze quasi lunari.
Lungo il percorso incontrerete crateri millenari, distese di lava e paesaggi straordinari che si distendono fino al mar Ionio. Questo non è solo un tour panoramico: è un’immersione in un paesaggio vivo, mutevole, fatto di meraviglie geologiche e una natura selvaggia e resiliente. La giornata si conclude tra i vigneti di una cantina esclusiva, sulle fertili pendici del vulcano. Qui i sapori della cucina siciliana, profondamente legati alla terra, si abbinano a vini vulcanici dal grande carattere. Tra panorami suggestivi e un’accoglienza raffinata, potrete godervi una serata lenta, fatta di sapori, bellezza e armonia.
Scoprite la Sicilia nella sua essenza più vera e preziosa: un intreccio di meraviglia, storie e sapori che rimane a lungo nell’anima, ben dopo l’ultimo brindisi.
Un assaggio di Sicilia sulle pendici dell’Etna
Un assaggio di Sicilia sulle pendici dell’Etna
Partite per un viaggio indimenticabile alla scoperta del Monte Etna, il più alto vulcano attivo d’Europa: un’avventura tra escursioni in Jeep e passeggiate a piedi, per osservare da vicino il più incredibile dei panorami.
Il percorso si snoda lungo sentieri suggestivi e attraversa antichi crateri, distese di lava dall’aspetto lunare e una varietà di flora e fauna unica nel suo genere. Vi guiderà in questa esperienza un vulcanologo esperto, pronto a svelarvi la storia geologica dell’Etna e tutti i segreti del suo straordinario ecosistema.
La giornata si conclude con una cena in una delle cantine più rinomate dell’Etna, dove potrete degustare vini pregiati, frutto dei ricchi e fertili terreni vulcanici. Ad accompagnare ogni calice, piatti tipici della tradizione locale, preparati con ingredienti freschi e di stagione, che esaltano i sapori autentici del territorio.
Un’esperienza che fonde armoniosamente natura, cultura e gastronomia, lasciando un ricordo indelebile come solo un’avventura autentica nel cuore della Sicilia.
Profumo di Tradizioni: Colline Antiche e Dolcezze Siciliane
Profumo di Tradizioni: Colline Antiche e Dolcezze Siciliane
Partite per un viaggio esclusivo verso due delle più evocative città siciliane: Castelmola e Taormina, dove storia, bellezza e sapori si intrecciano per offrirvi il meglio della cultura locale nella sua forma più autentica.
La vostra giornata inizia a Castelmola, un tranquillo borgo arroccato sulla costa ionica. Ricco di carattere e fascino, con i suoi vicoli lastricati, le chiese medievali e le terrazze panoramiche, questo borgo svela l’anima più vera della Sicilia. Qui il tempo sembra rallentare, lasciando spazio per connettersi con le tradizioni più profonde dell’isola. L’esperienza continua con una passeggiata guidata tra le strette vie di Taormina, città celebre per il suo straordinario patrimonio greco-romano e per le viste mozzafiato che si estendono dalla costa cristallina fino alle pendici dell’Etna. Esplorando le sue strade ricche di storia, seguirete le orme dei viaggiatori che da secoli rimangono incantati da questo gioiello della costa siciliana. Al termine della passeggiata culturale sarete accolti in un esclusivo laboratorio di pasticceria per una masterclass pratica dedicata alla preparazione del celebre Cannolo Siciliano.
Guidati da un rinomato pasticcere locale, scoprirete tutti i segreti del dolce simbolo della Sicilia, dalla lavorazione della croccante scorza dorata fino alla sapiente combinazione di ricotta fresca e agrumi: un viaggio sensoriale nella più dolce delle tradizioni. L’esperienza si conclude con una raffinata cena nell’incantevole giardino, dove il patrimonio culinario siciliano viene reinterpretato con cura e modernità. Godetevi il gran finale tra erbe aromatiche, luci soffuse e il mare che brilla: un momento irripetibile in cui connettersi con il luogo, i sapori e le emozioni.
Questo non è solo un tour, ma un vero assaggio dell’anima della Sicilia attraverso una giornata di esplorazione, eleganza e raffinata accoglienza.
Gioielli siciliani: Taormina e Castelmola
Gioielli siciliani: Taormina e Castelmola
Partite per un viaggio esclusivo tra due delle più evocative città siciliane: Castelmola e Taormina, dove storia, bellezza e sapori si intrecciano per offrirvi il meglio della cultura locale nella sua forma più autentica. La giornata inizia a Castelmola, un tranquillo borgo arroccato sulla costa ionica.
Ricco di carattere e fascino, con i suoi vicoli lastricati, le chiese medievali e le terrazze panoramiche, questo borgo svela l’anima più vera della Sicilia. Qui il tempo sembra rallentare, lasciandovi spazio per connettervi con le tradizioni più profonde dell’isola. L’esperienza continua con una passeggiata guidata tra le strette vie di Taormina, città celebre per il suo straordinario patrimonio greco-romano e per le viste mozzafiato che si estendono dalla costa cristallina fino alle pendici dell’Etna.
Esplorando le sue strade ricche di storia, seguirete le orme dei viaggiatori che da secoli rimangono incantati da questo gioiello della costa siciliana. Al termine della passeggiata culturale sarete accolti in un esclusivo laboratorio di pasticceria per una masterclass pratica dedicata alla preparazione del celebre Cannolo Siciliano. Dietro la guida di un rinomato pasticcere locale, scoprirete tutti i segreti del dolce simbolo della Sicilia, dalla lavorazione della croccante scorza dorata fino alla sapiente combinazione di ricotta fresca e agrumi: un viaggio sensoriale nella più dolce delle tradizioni. L’esperienza si conclude con una raffinata cena nell’incantevole giardino, dove il patrimonio culinario siciliano viene reinterpretato con cura e modernità. Godetevi il gran finale tra erbe aromatiche, luci soffuse e il mare che brilla: un momento irripetibile in cui connettersi con il luogo, i sapori e le emozioni.
Questo non è solo un tour, ma un vero assaggio dell’anima della Sicilia attraverso una giornata di esplorazione e raffinata accoglienza.
Lo spirito dell’Etna
Lo spirito dell’Etna
Partite per un’avventura straordinaria alla scoperta dell’Etna, il vulcano attivo più alto d’Europa, con un’emozionante escursione in Jeep e un trekking panoramico tra paesaggi mozzafiato. Questo viaggio vi condurrà lungo alcuni dei sentieri più suggestivi del vulcano, tra crateri millenari, distese di lava dall’aspetto lunare e una sorprendente varietà di flora e fauna unica nel suo genere. Ad accompagnarvi ci sarà un vulcanologo esperto, che vi svelerà la storia geologica dell’Etna e le molte sfumature del suo vibrante ecosistema.
La giornata si chiude con una cena in una delle più prestigiose cantine della zona, dove potrete degustare alcuni tra i migliori vini siciliani, nati dal fertile terreno vulcanico. I piatti della tradizione locale, preparati con ingredienti freschi e di stagione, esalteranno i sapori autentici del territorio, regalandovi un’esperienza gastronomica appagante.
Un tour che fonde natura, cultura e sapori, lasciando un ricordo indelebile di un’autentica avventura nel cuore della Sicilia.
Etna, tra fuoco e vino
Etna, tra fuoco e vino
Il viaggio ha inizio con una passeggiata guidata tra le incantevoli vie di Taormina, prima di partire per un’avventura verso l’Etna, il vulcano attivo più alto d’Europa. A bordo di una Jeep, attraverserete i paesaggi più spettacolari del vulcano: dagli antichi crateri alle distese laviche dalle sembianze lunari, accompagnati da un’esperta guida ambientale che vi svelerà la storia e i segreti della forza primordiale che anima questa montagna straordinaria.
Lungo il percorso potrete osservare anche l’incredibile biodiversità che prospera in questo ecosistema resiliente e in continua trasformazione, per un’esperienza unica nel suo genere. La giornata si conclude con una cena raffinata in una tenuta vinicola locale, dove le specialità regionali vengono abbinate a una selezione curata dei migliori vini dell’Etna. È l’ora di rilassarsi e lasciarsi conquistare dai sapori della cucina siciliana, abbracciati da un’atmosfera davvero suggestiva.
Un viaggio che combina natura, storia e gusto e che vi resterà impresso nella memoria insieme all’essenza autentica dell’Etna.
I sapori di Maratea: un viaggio culinario
I sapori di Maratea: un viaggio culinario
Concedetevi un’esperienza speciale all’Hotel Santavenere di Maratea, dove eleganza, tradizione e piacere si fondono in perfetta armonia.
Tra le proposte più coinvolgenti dell’hotel spicca la cooking class, un viaggio culinario immersivo che invita gli ospiti a scoprire i ricchi sapori della cucina lucana. Avrete l’opportunità di scoprire tutti i segreti dei piatti tradizionali regionali, preparati con ingredienti freschi e locali. Dietro la guida di esperti Chef, imparerete tecniche e ricette, ma anche le storie e le tradizioni che rendono questi piatti così emblematici. A completare questa avventura gastronomica, una masterclass di cocktail, in cui un barman professionista vi affiancherà nella creazione di drink creativi e raffinati. Grazie all’uso di distillati di alta qualità e ingredienti freschi, scoprirete l’arte della miscelazione, trasformando ogni creazione in un momento di celebrazione e convivialità.
La giornata si conclude con la cena, immersi in un’atmosfera intima e sospesa tra viste sul mare e sul dolce paesaggio di Maratea.
Un’esperienza all’Hotel Santavenere è un autentico viaggio sensoriale, che unisce i piaceri della cucina raffinata, l’arte della mixology e la bellezza naturalistica di una delle mete più esclusive della costa tirrenica.
Il Redentore e i sapori di Maratea
Il Redentore e i sapori di Maratea
L’esperienza a Maratea non può che iniziare con l’imperdibile visita al Cristo Redentore, la statua che svetta imponente sul Monte San Biagio, a 650 metri sul livello del mare. Simbolo della città, il monumento offre una vista spettacolare sulla costa tirrenica e i suoi paesaggi incantati. La salita è già di per sé un’esperienza unica, fatta di scorci panoramici mozzafiato che, uno dopo l’altro, svelano la grande ricchezza naturalistica di questa regione.
L’esperienza continua con la visita alla Basilica di San Biagio, un luogo dal profondo significato storico e spirituale. Questa chiesa, apprezzata per la sua semplicità e il suo fascino essenziale, rappresenta un notevole esempio di architettura religiosa. Al suo interno si possono ammirare preziosi affreschi e opere sacre che testimoniano la ricchezza culturale e la spiritualità dei luoghi. Dal suo sagrato, lo sguardo si perde tra la vallata e il mare, regalando momenti di grande suggestione.
Il tour guidato si arricchisce di momenti di scoperta gastronomica, con degustazioni di specialità locali che con i loro sapori raccontano la ricca e autentica tradizione culinaria del territorio. La cucina lucana, con i suoi ingredienti genuini e le sue ricette dalla forte identità, conferma Maratea come una tappa imperdibile anche per i più raffinati gourmand. La cena all’Hotel Santavenere è il perfetto coronamento della giornata: incorniciato da suggestive viste sul mare, l’hotel propone piatti squisiti preparati con ingredienti freschi e locali.
Un’esperienza culinaria raffinata dove i sapori si specchiano nell’orizzonte marino, regalandovi un finale davvero memorabile.
Libbani Intrecciati: Storie di Artigiani a Maratea
Libbani Intrecciati: Storie di Artigiani a Maratea
Unitevi a noi per un affascinante tour nel cuore di Maratea, dove storia, natura e artigianato si fondono in un’esperienza indimenticabile, pensata per i viaggiatori più attenti e curiosi.
Il tour privato ha inizio davanti alla maestosa statua del Cristo Redentore, che svetta imponente a 650 metri sul livello del mare. Da questa posizione privilegiata potrete ammirare l’orizzonte della costa tirrenica nella sua piena bellezza: acque turchesi, scogliere scoscese e vallate rigogliose raccontano la straordinaria ricchezza naturalistica del Sud Italia. Si prosegue salendo fino alla Basilica di San Biagio, un vero gioiello di spiritualità adagiato sulla cresta della montagna. Un capolavoro architettonico che invita a momenti di silenzio e contemplazione, tra antiche opere sacre, affreschi secolari e viste spettacolari sul mare.
L’esperienza si arricchisce con una visita esclusiva a un laboratorio artigianale di “Libbani”, un luogo segreto dove si custodiscono tradizioni secolari. Qui potrete osservare i maestri artigiani mentre trasformano materiali grezzi in manufatti raffinati. Non si tratta di una semplice visita, ma di un’immersione profonda nel patrimonio lucano, dove ogni gesto racconta una storia preziosa, tramandata di generazione in generazione.
Il ritmo dell’intero percorso è studiato per favorire la piena presenza, la riflessione e una connessione autentica con la cultura del luogo e con le straordinarie persone che lo animano.